Delfino fra Mito e (cruda ) realtà
Immaginiamo di trovarci in una città deserta, dove di rado incontri un essere umano che ti scambia uno sguardo o addirittura un sorriso in segno di rispetto, come se ti conoscesse e volesse salutarti ,complice dell'oblio del momento,dove ci sei tu ed una città completamente da scoprire........... in ogni suo angolo...dove, la storia e le civiltà , hanno solcato il nostro attuale futuro...e se riusciamo un solo secondo a porre il pensiero alle Mitologie del passato,(credo quella più famosa sia la Mitologia greca).In questa diffusa concezione della sacralità del pesce e nella sua associazione a una divinità, ad Apollo è dedicato il delfino, animale acquatico sui generis, mammifero e signore dei mari, amico dell'uomo, amante dei bambini, sensibile alla musica, compagno dei marinai ai quali preannuncia acque calme e rotte sicure, "complice" dei pescatori, caro agli Dei per i quali la sua cattura era un sacrilegio.Secondo una leggenda, il patto di amicizia tra delfini e umani era stato suggellato dall'unione di Poseidone, signore del mare, con Melanto, figlia di Deucalione, alla quale il dio si era presentato con le sembianze di un delfino....Dove la loro unione diede un figlio chiamato Delfo,da cui prese il nome la città di Delfi......L'origine dei Delfi è legata anche ad Icadio,figlio di Apollo.Durante un viaggio per mare la sua nave naufragò, ma un delfino lo trasse in salvo e lo trasportò fino ai piedi del monte Parnaso. Qui Icadio fondò la città che chiamò Delfi, in onore del delfino che l'aveva salvato. Forse gli Antichi trovarono nell'atteggiamento verso i propri piccoli un motivo di affinità tra i delfini e gli umani: Claudio Eliano, II-III sec., racconta nella Storia degli animali che i delfini procedono come soldati schierati in ordine di battaglia, con i piccoli davanti, seguiti dalle femmine, mentre i maschi chiudono la formazione per assicurare la sicurezza del branco...............Ed ora torniamo al nostro attuale presente,dove con il nostro egoismo, ci porta a far parte di un sistema di benessere e menefreghismo, ignorando completamente ciò che i nostri avi ,con tanta fatica ci hanno lasciato in eredità......il rispetto e la conservazione.....spirito di una popolazione Mitologica...in quanto ritenevano i Delfini Sacri..........Bé ,credo che a questo punto ,pochi paesi utilizzano la storia Greca come materia di studio,e se fossi a conoscenza della lingua Giapponese,sarei veramente onorata di tradurre questo piccolo testo..... ed inserirlo come prima materia presso le loro scuole.............affinchè i loro giovani (che saranno sicuramente i prossimi governanti del futuro Giappone) non commettano gli stessi orrori dei loro avi......





6 commenti:
complimenti vivissimi, una bella lezione di storia sui delfini.
Credevo che i delfini fossero animali poco conosciuti nella mitologia greca, ma devo dire che da quello che leggo è come se luomo in mare avesse da sempre avuto un amico il delfino.
Cara Rossella ti devo dire che quello che hai scritto mi ha lasciato affascinato, è come un racconto che un padre racconda ad un figlio.
Ti prego Rossella scrivi semrpe di queste storie e fanne un libro sarò il primo acquirente.
Ti ringrazi vivamente per avermi fatto passare qualche minuto del mio tempo nel tuo scrivere e nella storia bellissima che tu hai scritto, ti ringrazio di esistere per difendere questi animali, se tu non ci fossi bisognerebbe inventarti.
Non sono bravo a scrivere ma sappi una cosa importante anche a un piccolo uomo il cuore batte. un tuo amico nel dolore e nella gioia affinchè quello che desidera il tuo cuore si possa avverare Letterio.
bravissima. hai saputo coniugare informazioni preziose, e considerazioni taglienti. Troppo spesso si studia la storia antica in un ambito meramente accademico, invece tu l'hai saggiamente contestualizzato nella dinamica dell'attuale ignoranza, i nostri errori, sospesi tra la voglia deliberata di nuocere, e l'incapacità di comprendere la portata del male che perpetuiamo..
sono un volontario di green peace,ti lascio il mio numero di cell. .Perchè non ci sentiamo qualche volta?
complimenti sinceri per la tua capacità descrittiva e narrativa, dovresti fare la scrittrice.
Non ho fatto altro che ricordare la storia della Mitologia Greca,nelle sue forme più significative che riguardano questo contesto...."un patto di amicizia con i Delfini"....e che "qualcuno" ha violato..... (non voglio numeri di cell.)
io credo che a volte la comunanza tra uomo e delfino si faccia particolarmente piu' vicina, e questi rari e fortunosi eventi producono persone come te.
In effetti sei inteliggente come un delfino, sei simpatica come un delfino, e come loro dai dei bei colpi di coda!!.
A proposito, sai nuotare?.
Posta un commento