Per andare un po' più a fondo.........
P6_TA(2005)0229
ACCORDO SUL PROGRAMMA INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DEI DELFINI*
Risoluzione legislativa del Parlamento europeo sulla proposta di decisione del Consiglio relativa alla conclusione da parte della Comunità europea dell'accordo sul programma internazionale dei delfini (COM(2004)0764_C6-0245/2004-2004/0268(CNS))
(Procedura di consultazione)
Il Parlamento europeo
-vista la proposta di decisione del consiglio (COM(2004)0764),
-visto l'articolo37,in combinato disposto con l'articolo 300,paragrafo2,primo comma del trattato
CE,
-visto l'articolo 300,paragrafo 3,primo comma, del trattato CE,a norma del quale è stato consultato dal consiglio (C6-0245/2004),
-visti l'articolo 51 e l'articolo 83, paragrafo 7,del suo regolamento,
-vista la relazione della commissione della pesca (A6-0157/2005),
1. approva la proposta di decisione del Consiglio quale emendata e approva la conclusione dell'accordo;
2. incarica il suo Presidente di trasmettere la posizione del Parlamento al Consiglio e alla Commissione nonchè ai governi e ai parlamenti degli stati membri.
Testo della Commissione Emendamenti del Parlamento
Emendamento 1
Considerando 1 bis (nuovo)
(1bis) Il regolamento (CE) n.882/2003 del
Consiglio,del 19 maggio 2003, istituisce un sistema
di sorveglianza e di verifica per il tonno.
-----------------------------------------
GU L 127 del 23.5.2003, pag.1
Emendamento 2 Considerando 4
Emendamento 2 Considerando 4
(4) La 35A riunione intergovernativa (4) La 35 A riunione in - relativa alla conservazione dei tonni e dei delfini nel Pacifico Orientale ha adottato, alla conservazione dei tonni
nel febbraio 1998,l'accordo internazionale per la conservazione dei delfini.
(4) La 35A riunione intergovernativa relativa alla conservazione dei tonni e dei delfini nel
Pacifico orientale ha adottato,il 7 febbraio 1998, l'accordo sul programma internazionale per la conservazione dei delfini. L'accordo è stato firmato a Washington il 21 maggio 1998 ed è entrato in vigore il 15 febbraio 1999.
(4) La 35A riunione intergovernativa relativa alla conservazione dei tonni e dei delfini nel
Pacifico orientale ha adottato,il 7 febbraio 1998, l'accordo sul programma internazionale per la conservazione dei delfini. L'accordo è stato firmato a Washington il 21 maggio 1998 ed è entrato in vigore il 15 febbraio 1999.
Emendamento 3
Considerando 4 bis (nuovo )
(4 bis) In data odierna sono 15 le parti
contraenti dell'accordo: Bolivia,Colombia,
Costarica,Ecuador,El Salvador,Guatemala,
Honduras,Messico, Nicaragua,Panama, Perù,
Spagna ,Stati Uniti,Vanuatu e Venezuela.
Emendamento 4
Considerando 5 bis (nuovo)
(5 bis) L'Unione Europea riconosce l'importanza
dell'accordo sul programma internazionale per la
conservazione dei delfini (AIDCP) per la difesa di
una pesca sostenibile così come del suo processo
di certificazione quale modo di garantire la preser-
vazione ecologica di altre specie, in particolare dei
delfini.
Emendamento 5
Considerando 7
(7) La comunità ha firmato l'accordo conformemente alla decisione del Consiglio adottata a tal fine.
(7) La Comunità ha firmato l'AIDCP, avendone decisa l'applicazione in via provvisoria con la
decisione 1999/386/CE del Consiglio, del 7 giugno 1999, fino al completamento delle procedure
necessarie per la sua adesione ufficiale alla Commissione interamericana per i tonnidi tropicali (IATTC)
(7) La comunità ha firmato l'accordo conformemente alla decisione del Consiglio adottata a tal fine.
(7) La Comunità ha firmato l'AIDCP, avendone decisa l'applicazione in via provvisoria con la
decisione 1999/386/CE del Consiglio, del 7 giugno 1999, fino al completamento delle procedure
necessarie per la sua adesione ufficiale alla Commissione interamericana per i tonnidi tropicali (IATTC)
-------------------------------------------
GU L 147 del 12.6.1999,pag.23.
Emendamento 6
Considerando 9 soppresso
(9) La comunità ha deciso di applicare l'accordo in via provvisoria fino al completamento delle procedure necessarie ai fini della sua adesione alla IATTC.
-------------------------------------
GU L 147 del 12.6.1999,pag.23.
Emendamento 7
Considerando 9 bis (nuovo)
(9 bis) In virtù di quanto osservato nel considerando
che precede, la certificazione "tonno pescato senza
rischi per i delfini" prevista nell'AIDCP è finora
l'unica riconosciuta dalla Comunità.
Emendamento 8
Considerando 13 bis (nuovo)
(13 bis) L'informazione trasmessa con il
testo dell' aidcp potrà aiutare i consumatori
nelle loro decisioni di acquisto di prodotti
connessi alla cattura di tonno nella zona
disciplinata dall'accordo.
Emendamento 9
Considerando 13 ter (nuovo)
Considerando 13 ter (nuovo)
(13 ter) Il regolamento (CE) n.882/2003
stabilisce una definizione sia del "tonno
pescato senza rischi per i delfini" che del
"tonno pescato con rischi per i delfini"
prevedendo,tra l'altro, la separazione e
l'identificazione dei due tipi di tonno.
Emendamento 10Articolo 1 bis (nuovo)
Articolo 1 bis
La Presidenza del Consiglio attua misure che
consentano un aggiornamento permanente delle
procedure di sorveglianza e di verifica delle catture
di tonno nell'area contemplata dall'accordo,in virtù
dell'entrata in vigore del regolamento (CE)
n.882/2003.
Emendamento 11
Articolo 1 ter (nuovo)
Articolo 1 ter
Soltanto il tonno che sia conforme alla definizione
di "tonno pescato senza rischi per i delfini" di cui
l'articolo 3 del regolamento (CE) n.882/2003
potrà essere etichettato come "tonno pescato
senza rischi per i delfini".
Emendamento 12
Articolo 1 quarter (nuovo)
Articolo 1 quarter
La Comunità attua misure per assicurare che venga
fornito e mantenuto un adeguato livello di
informazioni sull'ecoetichettatura prevista
dall'AIDCP a favore dei consumatori europei.
P.S.
Oh..... Io ho controllato la mia dispensa, sapevo di avere del Tonno ,e dal momento che mi ritengo una persona molto curiosa, ho voluto leggere l'etichettatura per vedere le origini dello stesso.Non ho trovato nessuna indicazione attinente la legislazione sopra riportata, poichè è di provenienza Orientale. Se qualcuno di voi verifica la presenza di questa etichettatura ,potrebbe segnalarmelo? Dubito molto della sua esistenza , ma cerco di essere ottimista .....hehehehe.......
2 commenti:
Non ho mai visto un'etichettatura così....ma, credo sia una delle tante prese in giro che fanno le persone che ci manipolano dall'alto...si, come tante altre e non voglio andare avanti per non mettere in difficoltà ed in imbarazzo te, cara Ross....non vorrei sbagliarmi....ciao Marcello
p.s. sei stupenda continua così
Sei riuscita a mandarmi al manicomio con questa storia delle etichettature. Bè ,ho girato 3/4 dei supermercati... No...non ho trovato ancora quello che cerchi.. Mi sa che ci hanno preso per i fondelli. ahahahah
Buona continuazione Marco
Posta un commento