venerdì 15 giugno 2007

Butterfly effect....



La ricordate "La teoria del Caos", si, il cosiddetto"effetto farfalla"? Voglio rinfrescarvi le idee o quanto meno informarvi , che ,il 29/12/1979, un fisico di nome Edward Lorenz presento' ad una conferenza,una rela zione in cui ipotizzava come il battito di una farfalla in Brasile, a seguito di una catena di eventi, potesse provocare una tromba d'aria nel Texas.L’insolita quanto suggestiva relazione, diede il nome al cosiddetto butterfly effect, effetto farfalla.
Ora vi chiederete :Ma cosa c'entra il battito d'ali di una farfalla? (hehehe me lo sto continuando a chiedere anch'io)
Tuttavia, "l'effetto farfalla" raggiunse, nel lontano 52 ,tramite un racconto Di Ray Bradbury un grosso pubblico (ma, a quanto sembra, alcuni di noi non hanno proprio voluto saperne).
(...) E quello,-disse - è il Sentiero che la Time Safari ha preparato per voi. E' di metallo antigravità, e sta sospeso a venti centimetri da terra, senza toccare né un fiore né un albero né un solo filo d'erba. Il suo scopo è di impedirvi di toccare in qualsiasi modo questo mondo del passato. (...) Gestire una macchina del tempo è una faccenda complicata. Uccidendo un animale, un uccellino, uno scarafaggio o anche un fiore, potremmo senza saperlo distruggere una fase importante di una specie in via di evoluzione. (...) Supponiamo di uccidere un topolino qui. Ciò significa che tutte le future famiglie di questo particolare topolino non potrebbero più esistere (...). Per ogni dieci topolini che non ci sono, muore una volpe. Se mancano dieci volpi, un leone muore di fame. Se manca un leone, innumerevoli insetti, avvoltoi, quantità infinite di forme di vita piombano nel caos e nella distruzione. (...)
L’effetto farfalla (l'espressione metaforica della Teoria del Caos), in conclusione, sottolinea come nella maggior parte dei sistemi biologici, chimici, fisici, economici e sociali, esistano degli elementi che, apparentemente insignificanti, sono in grado, interagendo fra loro, di propagarsi e amplificarsi provocando effetti catastrofici. Questi elementi, e perché trascurati, e perché imprevedibili, e perché non individuabili, costituiscono il dilemma del nostro secolo giacché, come abbiamo visto, possono condurci a conclusioni errate.
Tuttavia, malgrado anni di informazioni utili, emanate dai più grandi scienziati del mondo, non abbiamo ancora compreso, l'importanza di tutelare ogni forma e specie della nostra Natura.

4 commenti:

Anonimo ha detto...

Salve Rosy, sei stata chiara con questo post, oddio forse all'inizio non capivo, ma fortunatamente la teoria del caos la conoscevo. Speriamo che tutto questo tuo lavoro ci porti veramente ad un cambiamento. Brava continua così. Un bacio Marco

Anonimo ha detto...

la teoria del caos è davvero affascinante, poi il contesto in cui l'hai insarita è ancora piu' affascinante.
Pero' sapere che in tutto questo caos, c'è chi rimane salda a dei principi di giustizia e solidita' morale, è ancora piu'bello.
Brava rosy,un colpo una tacca!.

Anonimo ha detto...

Complimenti rosy.
Pur conoscendo bene quella teoria, ed avendola gia' apprezzata in "Jurrasic park",il modo in cui l'hai legata alla nostra responsabilita' sul mondo, e sulla natura con cui costantemente interagiamo, dovrebbe davvero portare a riflettere, anche i piu' "Pigri" a livello sociale.
Complimenti.

Anonimo ha detto...

cara ros sei sempre tu, ogni post è una cruda realtà, ma facciamo in modo tutti quanti di salvare almeno un delfino, cerchiamo oltre il sito molto bello di scendere in strada e vedere come meglio muoverci, magari con delle lettere di protesta o con sit-in, l'importante che si faccia.
Sai benissimo a dispetto dell'amico geloso che sono innamorato di te platonicamente per il momento e non ha importanza se non corrisposto.
Ti ringrazio per quello che fai e farai io sarò sempre con te, il tuo Lillo.

Post più recente Post più vecchio Home page
Pagina di Esempio Pagina Generata Tramite http://www.chicercatrova2000.it http://www.prozac2000.com/cursor/cur/.