venerdì 13 luglio 2007

Nuove teorie!!! A scuola dai delfini.



musetto di delfino
cuccioli di delfini

Questa notizia che vi riporto di seguito, secondo me è una delle notizie fino ad ora più simpatiche che abbia riscontrato nelle ricerche effettuate in questo periodo.
Delfini inventori usano le spugne per proteggere il muso dagli scogli, e le mamme lo insegnano ai figli.
Bisogna stare attenti a dove si ficca il naso, se poi è un po' prominente come quello dei delfini, meglio proteggerlo quando si va a caccia di cibo tra gli scogli. E siccome la necessità aguzza l'ingegno, e di ingegno i delfini non difettano, ecco l'idea: un pezzo di spugna a mo' di mascherina, che isola dalle punture di pesci e piante urticanti.
Altro che delfini curiosi di pubblicità melense, questi sono delfini geniali, che elaborano tecniche e le tramandano ai giovani.
Il gruppo di delfini con la mascherina protettiva è stato osservato dai ricercatori al largo delle coste dell'Australia Occidentale, a Shark Bay, e il resoconto dello studio è pubblicato sul giornale dell'Accademia nazionale delle scienze.
Gli scienziati hanno sottolineato che le madri insegnano alla prole come raccattare le spugne e metterle sul muso, un comportamento mai visto prima in questa specie. Ciò che stupisce non è l'apprendimento, una capacità comune negli animali: gli uccelli imparano le tecniche per costruire il nido (sbagliando e rimettendoci in prima persona) i leoni vanno a scuola di caccia seguendo la madre. Il risultato è che tutti gli uccelli di una stessa specie fanno il nido nello stesso modo e tutti i leoni cacciano nello stesso modo.
Ma questi delfini, e solo questi, hanno escogitato un espediente in più per rendersi meno problematica l'esistenza.Michael Kruetzen, professore dell'Università di Zurigo e responsabile della ricerca, ha osservato con i colleghi australiani il comportamento di 13 delfini con le spugne e 172 senza, ne hanno dedotto che la tecnica sembra passare all'interno della famiglia, soprattutto da madre a figlio.
"L'insegnamento richiede che chi impara osservi attentamente - sottolinea Kreutzen - i cuccioli sono svezzati solo dopo quattro anni, per cui hanno un sacco di tempo per osservare se la loro mamma utilizza le spugne oppure no". Solo un delfino maschio è stato visto utilizzare la spugna come protezione. Kreutzen ha spiegato che da adulti i maschi e le femmine hanno comportamenti molto diversi. I maschi passano gran parte del tempo a cercare e inseguire le femmine pronte per l'accoppiamento: "Direi che non hanno tempo per impegnarsi in una attività che richiede tante energie come quella della ricerca accurata di cibo".

Redazione Ambiente
tratto da "Repubblica" - 7/6/2005 - di Cristina Nadotti

A quanto pare, gli insegnamenti e le tradizioni che si tramandano di madre in figlio , sono uguali anche per i delfini. E' impressionante andare avanti e notare la similitudine della loro specie, alla nostra. Pero' a differenza nostra, non faranno mai la guerra per avere l'esclusiva del Petrolio( dicendo di voler esportare la democrazia), non catturerebbero mai l'uomo , per farne un pagliaccio da circo e far divertire i propri piccini, ed infine non ucciderebbero mai l'uomo per servirlo nei ristoranti frequentati da ricconi viziati..... Sarebbe un bene lasciar educare sin da piccoli i nostri bimbi dai delfini , se il risultato porta alla loro cultura di conservazione e rispetto....

3 commenti:

Anonimo ha detto...

mi sento un po' giapponese anche io..... Perche' quel delfino nella foto me lo mangerei a morsi per quanto è bello!!!!

Anonimo ha detto...

Sono stupendi i delfini!!!!!
Buon proseguimento Luca

Anonimo ha detto...

Quanto vorrei fare il bagno con loro.Ma sono magnifici!!!!!
Non poteva mancare la mia firma, ciao Rosy un abbraccio Andrea

Post più recente Post più vecchio Home page
Pagina di Esempio Pagina Generata Tramite http://www.chicercatrova2000.it http://www.prozac2000.com/cursor/cur/.