martedì 11 settembre 2007

Ciao!! Tonno dopo , no rosso ma tossico!!!!!!!!!!!

Mix Tossici Tonno al mercurio, Delfino e Squalo.

Quante volte i consigli vengono dati solo per il piacere di dare consigli e non di aiutare il prossimo....... ? Questa volta è accaduto inconsapevolmente anche a me..... Nel post pubblicato precedentemente, vi avevo consigliato di utilizzare del tonno (rosso)siciliano , per salvaguardare la vostra salute, in quanto , si ritiene un prodotto di qualità superiore, ma, non ho pensato di certo allo stress che subireste cercandolo..... La difficoltà si è palesata imbattendomi in un vecchio articolo ANSA trovato in internet. Questo articolo descriveva a forti tinte, quanto la totalità del tonno attualmente pescato in Sicilia fosse all'attenzione dei Giapponesi.... Vi riporto l'intero articolo di seguito ......

PESCA: GIAPPONESI IN ITALIA A CACCIA DI TONNO ROSSO /ANSA
IL 90% SU TAVOLE NIPPONICHE, BUSINESS DA 100 MLN DI EURO
(ANSA) - ROMA, 3 MAR - Cento milioni di euro: è quanto vale
il mercato del tonno rosso italiano destinato al Giappone, pari
al 90% del totale della produzione. Un vero business, i cui
giochi si stanno facendo proprio in questi giorni in vista della
stagione delle catture che si svolge soprattutto tra i mesi di
giugno e luglio. I compratori giapponesi sono arrivati in Italia
e, anche dopo la stipula dei contratti, assisteranno a tutti i
passaggi di cattura e allevamento fino alla vendita definitiva.
Il punto di partenza è la pesca in mare: dopo la cattura gli
animali vengono selezionati e quelli di taglia superiore ai 100
kg allevati nei sette impianti nazionali, di cui tre in Sicilia,
due in Calabria, uno in Costiera amalfitana e uno a Procida, la
cui capienza oscilla tra le 400 e le 1.200 tonnellate. Il
mercato giapponese, secondo il Cirspe, il Centro Italiano
Ricerche e Studi per la Pesca, assorbe il 90% dei tonni allevati
e il 50% di quello di cattura, i cui prezzi pagati all'ingrosso
oscillano per la carne fresca intorno ai 40 euro/kg, con il 25%
di scarto, mentre per la congelata attorno ai 10-12 euro/kg. Per
quelli alla produzione, invece, il prezzo oscilla tra i 3 e i 4
euro/kg per gli esemplari di taglia superiore ai 100 chili e tra
i 2-3 euro per quelli inferiori. Niente a che vedere con i
prezzi al dettaglio, perché' un esemplare di alta qualità' può'
arrivare a costare anche 7 milioni di Yen, pari a circa 50 mila
euro.
Numeri importanti che spiegano il motivo per cui giapponesi
entrino nel merito di tutto i passaggi della filiera italiana,
senza tralasciare alcun dettaglio. Se oggi sono in piena
'campagna acquisti', prenotando le gabbie da ingrasso, nei
prossimi mesi seguiranno giorno per giorno l'alimentazione dei
tonni, per poi selezionarne le carni migliori e decidere le
modalità' di vendita. In pratica si tratta di una vera
assistenza tecnica giapponese che termina a dicembre, mese in
cui si svuotano le gabbie.
I contratti di opzioni stipulati in questi giorni prevedono
un anticipo di circa il 50% del totale agli allevatori su un
prezzo medio stabilito; eventuali conguagli vengono fatti
successivamente sulla base della domanda e offerta fissata dal
mercato di Tokyo. I tonni negli allevamenti vengono fatti
ingrassare ad un ritmo di circa il 10% al mese rispetto al loro
peso iniziale; per ogni chilo devono assumere 15 kg di cibo
costituto da sardine, sgombri e pesce azzurro, il cui costo e'
di 0,6-0,7 euro/kg.
Tutto bene o quasi, perché' il tonno non si riproduce in
cattività'; lo stress procurato al momento della cattura,
infatti, arresta la fase riproduttiva delle femmine. Risolvere
questo problema potrebbe mettere fine alla guerra in atto sulle
quote di cattura del tonno concesse anno per anno a tutti i
Paesi coinvolti in questo genere di pesca; quota che per
l'Italia e' di 4.336,31 tonnellate per il 2007, con una
diminuzione di circa il 9% rispetto allo scorso anno. (ANSA).
Y49
03-MAR-07 14:38 NNNN

p.s:

L'articolo sopra riportato determina il fatto che, non troveremo nei nostri spacci alimentari del tonno di ottima qualità, e a malincuore , dovremmo accontentarci del mix di tonno in scatola (delfino , squalo e forse tonno al mercurio) che ci offrono da un bel pò di anni i mercati asiatici....eh eh eh Non sono io ad avercela con i Giapponesi ...... ma, sono loro ad avercela con il buon senso

5 commenti:

Anonimo ha detto...

Ciao!!
Visto che hai aderito alla nostra campagna contro l'abbandono dei cani, se ti può interessare, ho creato un piccolo regalino grafico che se vuoi può essere personalizzato col nome del tuo sito.
Ti lascio il link. Fammi sapere se ti interessa così lo personalizzo!! ^_^
A presto

rosydolphin ha detto...

Grazie , mi farebbe veramente piacere, ma non hai lasciato il link.....

Anonimo ha detto...

Cara Ros. spero questa volta di riuscirci a inserire questo post.
E' molto interessante questo tuo articolo, anche perchè io sono causa dieta perenne ghiotto di tonno in scatola, mi sapresti dire che tonno dovrei comperare visto che sulle scatolette non c'è la provenienza?
Magari mi compero una fetta di pescespada fresco (fresco si fa per dire sugelato) dello stretto di Messina, con la speranza che non mi rifilino un fetta di pescecane.
Mi hai messo in serie difficoltà che faccio? Non mangio più tonno in scatola? Comunque se dovessi non mangirne più ti ritengo responsabile della mia circonferenza.
Se riesci Ros. fammi una cortesia, informati quali sono le ditte cui io posso comperare sto bendetto tonno in scatola con la tranquillità che non sia magari soia geneticamente modificata.
Volevo dirti per ultimo che quello che hai scritto è molto ma molto interessante a parte le mie battute anche se mi ritrovo in questa situazione.
Ti saluto se hai notizie su cosa scegliere fai un fischio, tvb come amico (questo vale per gli altri) a presto, Lillo.

rosydolphin ha detto...

Prezzo: €  6.30 da 160 gr.
Il classico tonno di corsa del mediterraneo, proposto da uno dei marchi più tradizionali.

La "VENTRESCA" è la parte della pancia, abbastanza grassa, molto morbida, di sapore assai più delicato del "mascolino"; è ormai prodotta solo più da pochissimi, dato che al sua lavorazione richiede un'attenzione e un'abilità ormai scomparse, e che si trovano solo in alcune vecchie lavoranti, due delle quali, fortunatamente, continuano a gratificarci della loro amicizia e collaborazione, se non altro istruendo le nuove leve! Le scatole sono tradizionalmente di colore giallo.

Prezzo: €  11.00 da gr 300.
in un solo vaso, tre prodotti tradizionali delle tonnare siciliane, difficilmente reperibili altrove.

uovo di tonno(bottarga) - lattume di tonno - salame di tonno - olio di oliva - sale marino - pepe nero

Ottimo servito in accompagnamento di insatale di pomodoro, insalate di riso, con il cundiggiun, ovvero una sorta di insalata composta da patate bollite, fagiolini,pomodori,a volte uovo sodo,tonno, acciughe e appunto mosciamme o bottarga.
p.s: Caro Lillo sta dieta credo proprio che ti costerà un occhio della testa!!!!!!

Anonimo ha detto...

cari abitanti del mondo
tutte le persone buone come rosy vogliono solo aiutarci a vivere meglio il nostro futuro....
ascoltiamoli e aiutiamoli x un mondo migliore


nicola142

Post più recente Post più vecchio Home page
Pagina di Esempio Pagina Generata Tramite http://www.chicercatrova2000.it http://www.prozac2000.com/cursor/cur/.