martedì 29 aprile 2008

Figli di un Dio Minore !!!

Il buon senso ci indica che la vita umana è breve, e che è meglio trasformare il nostro fugace passaggio in qualche cosa di utile per noi e per gli altri. Come esseri umani abbiamo tutti lo stesso potenziale. Il cervello, fonte della nostra forza, è meraviglioso, l'essenziale è che se ne faccia un buon uso. Se utilizziamo il nostro meraviglioso spirito in maniera negativa, non ne possono conseguire che catastrofi..... Ora gli scienziati hanno preso di mira l'ultimo taboo del mondo naturale: l'incrocio tra umano e animale per arrivare alla creazione di nuovi ibridi animal-umani...più potranno antromorfizzare gli animali, più saranno in grado di controllare i mali dell'uomo, di testare nuovi farmaci, di produrre tessuti e organi per i trapianti...E se i nuovi ibridi “topi umanizzati” dovessero attecchire ? Si correrebbe anche il rischio di rendere i topi ancora più aggressivi umanizzandoli: aggressivi come è l’uomo verso i suoi simili. Forse sarebbe preferibile “topare gli uomini”...Negli Stati Uniti anni fa venne fatto un esperimento in un labirinto. Un labirinto a misura di topo ed uno a misura d'uomo...Il topo è concreto, realista. L’uomo pensa troppo e pensando non comprende appieno la realtà che lo circonda e si fa condizionare dalle idee che lui ha delle cose...
DA PEACELINK
Uomini o Topi
Sperimentazioni celate stanno creando ibridi animal-umani. Questa volta la scienza si è davvero spinta troppo oltre.
Jeremy Rifkin
Fonte: www.nuovimondimedia.org
16 marzo 2005
Cosa succede a incrociare un uomo con un topo? Sembra l'inizio di una freddura di pessimo gusto ma, nella realtà, è un esperimento vero, recentemente condotto da un team di scienziati guidati da un importante biologo molecolare, Irving Weissman, della Stanford University. Gli scienziati hanno iniettato cellule del cervello umano nei feti di topo, creando topi che sono approssimativamente umani per l'1%. Weissman sta considerando di poter arrivare a creare topi il cui cervello sia al 100% umano.
Che accadrebbe se un topo così scappasse dal laboratorio e cominciasse a riprodursi? Quali sarebbero le conseguenze ecologiche di un topo che ragiona come un essere umano, libero in natura? Weissman dichiara che controllerebbe con la massima attenzione i topi e se essi mostrassero qualunque segno di umanità, li ucciderebbe. Poco rassicurante. Esperimenti in grado di produrre topi parzialmente umani forzano i limiti dell'armeggiare umano sulla natura, sino al patologico. Il nuovo campo di ricerca che porta all'estremo limite la rivoluzione biotech viene chiamata sperimentazione chimerica. Ricercatori di varie parti del globo stanno combinando cellule umane e animali creando creature chimeriche, in parte umane, in parte animali. Già ora, oltre al topo umanizzato, hanno creato maiali con sangue umano e pecore con fegato e cuore quasi completamente umani. Gli esperimenti sono finalizzati a far progredire la ricerca medica. In effetti, un numero crescente di ingegneri genetici afferma che gli ibridi animal-umani condurranno a un era d'oro della medicina. I ricercatori sostengono che più potranno rendere gli animali umani, più saranno in grado di controllare i mali dell'uomo, di testare nuovi farmaci, di produrre tessuti e organi per i trapianti. Quello che evitano di dire è che esistono alternative altrettanto promettenti e di ben lunga meno invasive a questi bizzarri esperimenti, inclusi modelli al computer, coltura di tessuti in vitro, nanotecnologia e protesi che possono sostituire i tessuti umani e gli organi. E, certamente, questo è lo stesso tipo di ragionamento al quale è stata data la priorità per giustificare quello che sta velocemente diventando un viaggio in un nuovo mondo d'azzardo, nel quale tutta la natura può essere brutalmente manipolata. Già ora, con la sperimentazione chimerica animal-umana, rischiamo di minare l'integrità biologica della nostra stessa specie, in nome del progresso. Con la tecnologia chimerica gli scienziati hanno il potere di riscrivere la saga evolutiva -diffondendo parti della nostra specie nel resto del regno animale e fondendo le altre specie con i nostri geni, creando nuove sotto-specie umane e super-specie. Siamo sulla cuspide di un rinascimento biologico o stiamo spargendo i semi della nostra distruzione?
Traduzione di Nuovi Mondi Media
ps:
Per giustificare i doveri morali diretti nei confronti degli animali dobbiamo chiederci non se possono ragionare o parlare, ma se possono soffrire. Ecco allora un richiamo alle responsabilità delle scelte... .la scienza dovrebbe avere cura della natura (non massacrarla).Come si può concepire la creatività umana o come si può pensare l'etica in un mondo deterministico? Perché una biologia di scoperta, mentre diventa una biologia di invenzione e di scelta, cessa di essere soltanto un problema per la scienza dei biologi e diventa una responsabilità per la coscienza degli uomini? Ma la scienza, qualsiasi scienza, ha un unico scopo, un unico valore, un’ unica dignità: alleviare all'uomo la fatica di essere migliore. Il potere sono loro. Il danaro, sono loro. La guerra e la pace, sono ancora loro, così come il benessere e la miseria degli uomini. Più potenti di quanto non furono mai re, imperatori, o capi di governo.. tre volte più ricche di tutte le banche centrali dei paesi industriali... sono rivali solo in apparenza ed hanno ridotto ad un gioco anche la rivalità Usa-Europa-Russia- Cina(che quanto a manipolazioni è probabilmente il paese più incontrollato)... Dominando da sole l'economia mondiale, controllando interamente lo sviluppo scientifico e tecnologico.
Possono coesistere nell’ambito della ricerca scientifica delle obbligazioni di carattere etico?
La risposta forse, è nel tornare indietro al periodo in cui scienza e morale erano legate da un indissolubile abbraccio, oppure continuare a guardare al futuro per rimediare all'errore o per evitare che si ripeta?

5 commenti:

Anonimo ha detto...

La neuralizzazione della nitroglicerina che ha portato alla scoperta della polvere da sparo (Nobel) fu concepita per alleggerire il lavoro ai minatori.
E' stata usata per fare bombe e proiettili.
Stesso discorso per il laser (negli interventi di microchirurgia).
In buona sostanza con l'alibi di curare i mali dell'uomo si giustificano le peggiori nefandezze.
E' ora di dire basta, BOICOTTIAMO QUESTI PSEUDO RICERCATORI altro non sono che dei mercenari al soldo dei potentati economici che danno al mondo morte e distruzione guadagnando una barca di soldi.
Solo il rispetto può far si che una scoperta sia un progresso.
MEDITIAMO

Robyzd ha detto...

Penso che il tuo articolo faccia anche riferimento alla decisione dell'HFEA britannica di autorizzare la produzione di ibridi citoplasmatici. Il fine sarebbe quello di poter riprogrammare nuclei somati umani a esprimere le caratteristiche delle cellule embrionali. La tecnica in soldoni consisterebbe nell'introduzione di un nucleo di cellula somatica umana in cellule uovo di animali. In questo modo si spera di poter capire quali siano quei fattori citoplasmatici che siano in grado di far riprogrammare un DNA somatico sul tipo di quello embrionale. Una strada che vuole dunque poter continuare lo studio sulle cellule staminali senza fare ricorso alle succesive fasi di sviluppo dello zigote umano. Sul problema di eventuali chimere uomo-animale, bisogna dire che ad un certo punto dello sviluppo embrionale inevitabilmente si va incontro ad un disaccoppiamento tra dna mitocondriale e dna nucleare. Ne consegue il blocco dello sviluppo. Inoltre sarebbe più corretto parlare di cimbridi ovvero ibridi citoplasmatici che tra l'altro per legge devono essere disaggregate entro i primi 14 giorni. Comunque sia è senz'altro nobilissima la preoccupazione etica sull'opportunità delle sperimentazioni sugli animali. Tema che anch'io sento profondamente essendo vicino alle numerose battaglie che portano avanti organizzazioni come la L.A.V.. Ma trovo eccessive le conclusioni che riponi nel tuo articolo, per lo meno stando allo stato attuale dei fatti.

Anonimo ha detto...

Cani, pappagalli, pesci e persino pecore: riconosc... Cani, pappagalli, pesci e persino pecore: riconoscono se stessi, contano, utilizzano la memoria, il bonobo conosce il linguaggio, la ghiandaia ricorda il passato il corvo costruisce strumenti.Il polpo riconosce persone e usa oggetti. Il lemure conta. L'orango ha processi cognitivi.. elementi che fanno pensare che l'intelligenza superiore si sia sviluppata a più riprese e che non è esclusiva dell'uomo.La sperimentazione animale non passa il vaglio della revisione sistematica.. Il dubbio che molta della sperimentazione abbia poco senso nei termini della rilevanza clinica dei suoi risultati ha trovato argomenti fondanti nelle revisioni sistematiche - poche oltretutto - che hanno messo a confronto studi sugli animali e ricerche sull'uomo con riferimento a quesiti clinici particolari.Per fare qualche esempio: la validità del calcio antagonista nimodipina nell'ictus non è confermata dagli studi sugli animali, i quali, in ogni caso, sono stati condotti parallelamente e non prima degli studi clinici; lo stesso si può dire delle ricerche sull'efficacia della terapia laser a bassa intensità nel migliorare la guarigione delle ferite, con l'aggravante che in questo caso i modelli animali sono un modello sperimentale poco adatto perché non presentano le complicanze tipiche della cicatrizzazione della cute umana; quanto alla trombolisi nell'ischemia acuta, gli studi clinici hanno rivelato un rischio di emorragie intracraniche che non era stato previsto in base ai riscontri negli animali."Le sei revisioni sistematiche trovate in Medline evocano un quadro sconfortante" affermano i ricercatori del RATS. "Nei casi esaminati i dati emersi dagli esperimenti sugli animali hanno avuto un peso così irrilevante che verrebbe da chiedersi perché questi siano stati compiuti e da mettere in discussione il fatto che fossero davvero indispensabili".
Alle riserve di fondo circa la trasferibilità di osservazioni fatte su specie molto diverse dall'uomo, si aggiungono colpevoli manchevolezze metodologiche, che le revisioni hanno individuato negli studi sugli animali. "A quanto pare, randomizzazione e valutazioni in cieco, che sono requisiti obbligatori per la sperimentazione clinica, non fanno parte degli standard di quella animale" denunciano gli studiosi. "Se gli esperimenti sono discutibili sul piano qualitativo e non forniscono informazioni utili alla ricerca medica, si può tranquillamente dire che animali, risorse economiche e tempo vengono sacrificati invano".
Conclusioni del genere non possono non scuotere le coscienze: far vacillare l'assioma dell'inevitabilità assoluta della sperimentazione animale, ma prima di tutto smuovere il senso di responsabilità dei ricercatori. E giungono in un momento in cui la crescente sensibilità nei confronti di questo tema raccoglie parti e interessi diversi attorno alla domanda di una migliore tutela per gli animali, compresi quelli da laboratorio, e di uno sviluppo più deciso delle metodologie alternative.
Direi che quello che si legge è sconcertante, quindi direi " mia cara Rosydolphin", continua a scuotere le coscienze come hai fatto sino ad ora........

Anonimo ha detto...

"La vera sapienza consiste nella conoscenza e nell’accettazione della propria limitatezza: accettazione che non è rinuncia al sapere, ma è capacità di porre un limite alla propria smania di sostituirsi al Creatore (sia esso un Dio trascendente o la stessa Natura). Quando la superbia umana, l’arroganza, il delirio d’onnipotenza prendono la mano all’uomo, egli si trasforma nel più insipiente degli essi, crede che tutto ciò che tecnicamente è possibile, sia anche perciò stesso giusto e corre cosí verso il proprio stesso annientamento: Fermi, davanti alle prevedibili conseguenze della bomba atomica, conseguenze che potevano essere ampiamente immaginate dagli sperimenti condotti durante la realizzazione del Progetto Manhattan, con un cinismo senza pari disse: “Ma è un cosí bell’esperimento!”
Analogamente oggi vi sono scienziati che pensano di poter manipolare qualsiasi cosa, di usare, “cannibalizzare” embrioni umani come se a qualcuno fosse lecito di dire da che momento vi sia o no l’anima, oppure di creare mostruosità che ricordano gli incubi della mitologia antica: unomini-scimmi, uomini-topo come i minotauri, le sirene, le gorgoni, ecc.
Purtroppo quando il delirio d’onnipotenza prende il sopravvento sul buon senso significa che la via del declino è imboccata in modo irrimediabile con buona pace dl certi “tromboni” scientifici che, privi di qualsiasi afflato umano (non dico “poetico” perché sarebbe forse pretendere molto che nello spirito di ciascuno vi fosse un minimo di poesia), pieni arroganza e di una supponenza che li fa ritenere vette dell'universo, passano le ore a guardare le stelle o a studiar formule, a leggere gli antichi e i moderni o a parlare di arte e di musica ma poi non riescono a concepire nulla piú dell'arida materia, della polvere di cui sono fatti e che pretenderebbero di mutare tale dato di fatto con una forma aberrante di creatività che nasconde solo una forsennata brama mortifera".

(Vittorio A.F.M. Bertolini - da "Piccole Riflessioni Filosofiche)

Anonimo ha detto...

Ogni messaggio prima di essere accettato deve essere capito.
Ai "vivisezionisti" l'equivoco fa comodo, poichè continua a rendere credibile l'antico ricatto" preferisci veder morire un Topo o un bambino?" La gente ha imparato a schivare trappole dialettiche così grossolane, sfortunatamente per loro. E così il ricatto si è fatto più sottile e raffinato: "preferisci veder morire un TOPO TRANSGENICO o un bambino?".Non si tratta di una innocente, per quanto furbesca provocazione. A suo sostegno c'è un meccanismo pubblicitario ed economico di peso ed estensione difficilmente immaginabili, una vera e propria industria dell'inganno. Un inganno non soltanto scientifico, infatti, più clamorosamente, ha assunto i connotati di una truffa, e non puramente ideologica. Chi ha fornito agli interessati i protocolli sperimentali necxessari a conferire una parvenza di legalità al loro insaziabile affarismo, e a quale prezzo?Non si sa quali e quanti attestati scientifici abbiano permesso di commercializzare farmaci troppo spesso inutili e dannosi; perchè sperimentati sulla falsa riga di un errore metodologico di base, su un modello falsificante , l'animale....
Un abbraccio Rosydolphin, sei sempre sensibile e attenta ai problemi globali...guarda avanti, e non soffermarti mai su chi cerca di distoglierti dal tuo obiettivo principale...

Post più recente Post più vecchio Home page
Pagina di Esempio Pagina Generata Tramite http://www.chicercatrova2000.it http://www.prozac2000.com/cursor/cur/.